CIN: entrata in funzione della banca dati strutture ricettive e del portale telematico per l'assegnazione del codice

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l'avviso previsto dall'art. 13-ter del decreto legge n. 145/2023, che annuncia l'avvio della Banca Dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazioni brevi o turistiche, insieme al portale telematico (BDSR) del Ministero del Turismo per l'assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Il CIN sostituisce il codice identificativo provinciale CIPAT attribuito dalla PAT agli alloggi per uso turistico.
Data:

23/09/2024

Tempo di lettura:

5 min

© Jakub Zerdzicki - Unsplash - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

La Provincia Autonoma di Trento ha adeguato la propria disciplina a quella nazionale, recependo nel proprio ordinamento il Codice Identificativo Nazionale (CIN) introdotto dall'articolo 13-ter del decreto legge numero 145/2023 convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, numero 191.

Il Ministero del Turismo ha realizzato e gestisce la Banca dati delle strutture ricettive (BDSR), anche al fine di contrastare forme irregolari di ospitalità. Attraverso la BDSR, il Ministero ha avviato una procedura telematica per assegnare un Codice Identificativo Nazionale (CIN) alle strutture ricettive e agli immobili destinati alle locazioni brevi o per finalità turistiche.

Il CIN sostituisce il codice identificativo provinciale CIPAT attribuito dalla PAT agli alloggi per uso turistico.

Per informazioni di dettaglio si rimanda alla consultazione della sezione dedicata sul portale del Servizio Turismo provinciale ed alla lettura delle circolari inviate ai gestori delle strutture ricettive ed ai locatori di alloggi per uso turistico con le specifiche indicazioni da seguire per l'ottenimento del codice CIN.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/11/2024 17:12

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito