PSR 2014-2020 - Sistemazione strada Forestale Malga Plazze di Mestriago

Progetti cofinanziati dal Fondo europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
Data:

10/02/2022

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News

Descrizione

Tutte le informazioni sulle modalità di finanziamento si possono trovare sul sito del PSR Trentino o sul sito della Commissione europea.

Il Comune di Commezzadura è stato beneficiario di aiuti all'interno del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 attraverso i quali ha potuto dar corso ai lavori di progettazione e realizzazione della strada forestale Malga Plazze di Mestriago . Di seguito si riportano i dati essenziali:

Misura PSR

Focus    Area

   Progetto                         Obiettivi                    Finanziamento

Operazione 4.3.2 - Viabilità Forestale

Focus Area 2A : migliorarele prestazioni economiche delle aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento.

In particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonchè la diversificazione delle attività.

Lavori di adeguametno e messa in sicurezza strada forestale Malga Plazze di Mestriago La strada forestale , forse più correttamente "pista", si snoda dalla località Maso Cortina a quota 1360 m slm sino alla Malga Plazze, posta a 1600 m slm circa. Si presenta con forte pendenza media, a tratti oltre il 50%, con tornanti angusti ed in certi punti ristretta al punto da impedire il passaggio con qualsiasi mezzo ad eslcusione delle moto e/o mezzi ristretti specifici ( tipo quad9. l'obiettivo del Comune di Commezzadura è stato pertanto il miglioramento dell'accesso al significativo appezzamento di montagna caratterizzato da bosco di conifere ed interessato anche da malghe ( sino a qualche decennio fa regolarmente monticate), pascoli ( utilizzati a scopo agro silvo pastorale), ruderi di edifici rustici. Tutto ciò è stato reso nuovamente possibile attraverso la realizzazione di un nuovo tratto di strada forestale che si diparte da quella già esistente a quota 1400 nm slm, in prossimità della prima semicurva e che quindi con andamento lineare si ricongiunge alla vecchia pista in prossimità dei ruderi di Maso Moseri da dove si è proceduto poi a sistemare la pista esistente La spesa complessiva per la realizzazione dell'opera è stata determinata da progetto esecutivo in complessivi euro 44.865,00 di cui euro 28.871,15 per lavori ed euro 15.993,85 per somme a disosizione dell'Amministraziojne. Tali lavori sono stati finanziati per euro 14.353,71 mediante contributo a valere sul PSR - operazione 4.3.2 ( il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 6.1698,22; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 5.729,14; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro 2.455,35) e per euro 22.520,88 mediante fondi propri dell'Amministrazione comunale.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

31/12/2027

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/10/2024 08:34

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito