Descrizione
Nelle prossime ore e fino alle prime ore di domani forti, umidi e via via più caldi flussi sudoccidentali interesseranno le Alpi determinando precipitazioni via via più diffuse, intense e persistenti soprattutto nelle zone di stau e sui settori meridionali ed occidentali; la quota neve è attesa in aumento fino a oltre i 1900 m s.l.m. o più sui settori meridionali mentre sui settori settentrionali e specie su quelli nordoccidentali neve o neve mista a pioggia potrà cadere fino a 1700 m s.l.m. o localmente sotto. Martedì è previsto il passaggio di un fronte freddo e, già dalle prime ore, saranno possibili moderate o forti raffiche di vento anche in valle, mentre le precipitazioni potranno localmente carattere temporalesco; la quota neve tenderà ad abbassarsi fino a 1300 m s.l.m. circa o localmente sotto. La fase con le precipitazioni più intense e diffuse è attesa dal pomeriggio sera e fino al pomeriggio di martedì. Entro martedì sera sono attesi mediamente 40 - 80 mm di pioggia ma localmente più di 100 mm saranno possibili soprattutto nelle zone di stau dei settori meridionali ed occidentali; oltre 1800 - 2000 m s.l.m. cadranno altrettanti centimetri di neve mentre quantitativi inferiori sono attesi a quote inferiori. Nella giornata di martedì la quota neve tenderà ad abbassarsi e 10 - 20 cm di neve potranno localmente cadere anche a 1300 - 1500 m s.l.m.. Dalla sera di martedì e nella notte seguente precipitazioni assenti con possibili gelate anche a quote medio basse.